Terapie Riabilitative
Le tecniche di riabilitazione fisioterapiche in ambito ortopedico e neurologico subiscono sempre aggiornamenti e modifiche. Numerosi sono i protocolli riabilitativi, specifici per ogni paziente, che predispone con il proprio terapista un programma personale.
In generale, le riabilitazioni sono strutturate in fasi distinte: una iniziale di valutazione, una di elaborazione dei dati, dove vengono programmati gli obbiettivi a medio e/o lungo termine, una di trattamento e successivamente una fase finale di rivalutazione.

Terapie Riabilitative: tipologie e ambiti
Esistono diverse tipologie di trattamenti riabilitativi. Tra le più diffuse in letteratura medica e più specificamente in ambito fisioterapico troviamo quella pre-post chirurgica, che riguarda la preparazione fisica di pazienti sottoposti ad intervento chirurgico e il recupero successivo a seguito dell’intervento.
Un’altra tipologia comune di riabilitazione è la post-traumatica, che consiste in un trattamento immediato subito dopo l’insorgere di un processo infiammatorio dovuto ad un trauma diretto o indiretto, come ad esempio una caduta, una frattura, una distorsione, etc…
In ambito neurologico, invece, la riabilitazione è indicata per i pazienti che hanno subito alle strutture del sistema nervoso centrale danni, reversibili o irreversibili, che possono modificare gli schemi motori o causare alterazioni della sensibilità e difficoltà di coordinazione. Tra le patologie più comuni che possono richiedere la riabilitazione si menzionano l’ictus, il parkinson, le atassie cerebellari, gli aneurismi, la sclerosi multipla, sla ed altre.
La riabilitazione sportiva, si occupa del recupero fisico dello sportivo in ambito dilettantistico o professionale e si sviluppa attraverso l’elaborazione di un programma di trattamento riabilitativo post infortunio di carattere sportivo. Le lesioni più gravi e più facilmente riscontrabili in questo ambito sono le distorsioni, gli strappi, le lesioni da usura, etc. In generale quindi questa tipologia di riabilitazione ha come scopo finale quello del recupero del gesto atletico dello sportivo, dove si deve porre massima attenzione anche alla prevenzione delle recidive.