Terapie Fisiche
Con il termine Terapie fisiche o strumentali, si intende l’insieme di tutti quei trattamenti medici e riabilitativi che utilizzano l’energia fisica prodotta da diverse apparecchiature elettromedicali a scopi curativi.
Il Fisioterapista utilizza tali terapie, da sole o assieme ad altri trattamenti di fisiochinesiterapia, come strumento per la diagnosi clinica, per la lotta al dolore, specie quello cronico, ma anche per la diminuzione dell’infiammazione localizzata, ottenendo risultati ottimali di tipo analgesico, antinfiammatorio e di stimolazione nervosa.

L’utilizzo di questo tipo di terapie è particolarmente indicato contro le malattie osteoarticolari, muscolari, tendinee, linfatiche, vascolari, pre e post operatorie, tutte le patologie dell’apparato locomotore ed in generale altre patologie mediche che comunque presentino dolore e/o infiammazione.
Forze e Macchinari nelle Terapie Fisiche
Le forze fisiche più utilizzate sono: l’energia termica, l’energia elettrica, l’energia meccanica delle onde sonore, l’energia magnetica ed elettromagnetica.
Fanno parte di questa categoria tutti quei trattamenti sanitari, come ad esempio la Tecar Terapia, Laser Terapia, Magnetoterapia, Tens, Ionoforesi, Enf, Ultrasuoni, Elettrostimolazioni, Onde d’Urto, Diadinamica, che seppur diversi tra loro per tipologia di utilizzo e per modalità di rilascio energetico, utilizzano un’apparecchiatura elettromedicale per la risoluzione del problema.
I progressi tecnologici degli ultimi anni, quindi, hanno dato alla luce macchinari e strumenti sempre più efficaci e privi di rischi per la cura del paziente, ma bisogna sempre ricordare, che non esiste un macchinario miracoloso e che tutte queste apparecchiature rappresentano solo una parte della medicina riabilitativa, per questo sono spesso affiancate da terapie manuali ed altre manovre effettuate dal fisioterapista.
L’utilizzo di macchinari di ultima generazione negli studi e centri di riabilitazione, inoltre, limita e riduce fortemente le controindicazioni mediche di queste apparecchiature per i pazienti, le più importanti da tenere in considerazione sono riconducibili alle donne in gravidanza, o alla presenza di pace maker e di neoplasie.
Infine, è buono sapere che per legge, ogni macchinario deve essere corredato da una certificazione di verifica della sicurezza, esposto sullo stesso, così da poter provare l’efficienza e lo stato dello strumento.