Tecarterapia
La parola T.E.CA.R è un acronimo, che sta a significare: Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo.
La tecarterapia impiegata nella patologia traumatologica, nella patologia osteoarticolare e dei tessuti molli si avvale dell’utilizzo di un macchinario che determina lo spostamento delle cariche elettriche e sfrutta il principio del condensatore. Esse stimolano i tessuti producendo calore direttamente dall’interno, a differenza delle altre forme di termoterapia che lo fanno solo dall’esterno, determinando così la vasodilatazione, cioè un maggior afflusso di sangue nella zona sottoposta a trattamento. Quest’ultimo, poi, porta all’eliminazione dei cataboliti, (ovvero i prodotti di scarto del metabolismo cellulare) e dei prodotti dell’infiammazione (es. l’istamina) responsabili del nostro dolore. Inoltre, sempre grazie all’aumento della vascolarizzazione locale, vi è un maggior apporto di ossigeno e di sostanze nutritive che servono alla guarigione del tessuto e quindi più in generale di tutto il nostro organismo.
Controindicazioni
La tecarterapia può essere associata, senza problemi, ad altre terapie e non ha controindicazioni ad eccezione di quelle relative a tutte le apparecchiature elettromedicali, come la presenza di pacemaker o le donne in gravidanza. Non ha effetti collaterali e ciò consente anche applicazioni in tempi molto ravvicinati al trauma, e anche due volte nell’arco della stessa giornata, a vantaggio del recupero motorio.
In presenza di protesi metalliche (es. anca, ginocchio spalla) o di problemi di sensibilità al calore (es. pazienti diabetici) basteranno solo degli opportuni accorgimenti che non precluderanno comunque l’opportunità di effettuare la terapia.
Le indicazioni terapeutiche della tecarterapia sono molteplici:
- distorsioni ed edemi
- tendiniti e borsiti
- lesioni muscolari, tendinee e legamentose
- coxartrosi e gonartrosi
- traumi contusivi
- traumi ossei e osteoarticolari
- riabilitazione post-chirurgica
- capsulite adesiva
- cervicalgie e cervicobrachialgie
- lombalgie e lombo-sciatalgie
- meniscosi e lesioni meniscali
- algie croniche
- condropatia femoro-rotulea
- sindrome pubalgica
Noi di Fisiomed Frascati ci impegniamo ogni giorno per migliorare la vostra vita.Hai bisogno di un appuntamento? Il primo è GRATUITO!
Chiamaci o contattaci ora e fissa un appuntamento per te o la tua famiglia!
Lo staff di Fisiomed Frascati