Massoterapia

Massoterapia

La massoterapia consiste nell’uso terapeutico del massaggio manuale. Di origine antichissima, era già praticata dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliata anche da Ippocrate, Celso e Galeno per mobilizzare le articolazioni infiammate e per far riassorbire i versamenti.

Il punto fondamentale della massoterapia, è quello di partire dall’assunto che la patologia è una reazione dell’organismo nel suo insieme e spesso non è sufficiente trattare ed intervenire esclusivamente nel luogo del dolore, ma occorre comprenderne la causa e poi adoperarsi per risolverla (ad es. una cefalea può derivare da un problema alla caviglia).

Si tratta, comunque, di una pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i muscoli ed altri organi, allo scopo di migliorare il benessere dei diversi apparati del corpo, soprattutto quello muscolo-scheletrico, attraverso il miglioramento delle condizioni circolatorie e l’attivazione di processi riparativi dei tessuti.

La tecnica del massaggio tradizionale occidentale si compone di varie manovre, lo sfioramento, lo sfregamento, la frizione, l’impastamento, la pressione, la percussione e la vibrazione, tutte applicate a seconda degli scopi prefissi (azione sedativa, stimolante, defaticante).

Le condizioni patologiche che traggono beneficio dalla massoterapia sono numerose e varie, tra le altre troviamo: contusioni, strappi muscolari, lombalgie, torcicollo, distorsioni, lussazioni, versamenti articolari, postumi di fratture ossee, reumatismi, artrite, artrosi, nevralgie, insonnia, esiti di paresi e poliomielite, deviazione della colonna vertebrale, etc.

CONTROINDICAZIONI

Il massaggio è controindicato in caso di:

  • traumi recenti
  • processi infiammatori acuti
  • flebiti o tromboflebiti
  • insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori
  • patologie del sistema nervoso centrale
  • gravi necrosi
  • processi febbrili
  • neoplasie
  • dermatiti o dermatosi

Le controindicazioni al massaggio, inoltre, riguardano alcune zone che non devono essere aggredite da manovre profonde o rudi: tutte le sporgenze ossee, il cavo popliteo, la regione anteriore del collo, il cavo ascellare, l’addome, i gangli inguinali, la rotula, i malleoli, etc.

Noi di Fisiomed Frascati ci impegniamo ogni giorno per migliorare la vostra vita.

Hai bisogno di un appuntamento? Il primo è GRATUITO!

Chiamaci o contattaci ora e fissa un appuntamento per te o la tua famiglia!

Lo staff di Fisiomed Frascati