Linfodrenaggio Manuale – Metodo Vodder
Il Drenaggio Linfatico Manuale (DLM) è una tecnica nata negli anni 30 con il Dottor Vodder, un fisioterapista danese che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio del sistema linfatico e alla sua importanza.
Il linfodrenaggio manuale o drenaggio linfatico manuale è una particolare tecnica di massaggio fisioterapico che viene effettuato con lo scopo di stimolare il sistema linfatico e liberare i tessuti dalle tossine, in particolar modo il tessuto connettivo. È un metodo scientificamente provato che, dati i suoi effetti terapeutici, viene utilizzato per la cura di diverse patologie del sistema linfatico.
La tecnica con cui si esprime il linfodrenaggio è costituita da una manualità precisa sul corpo del paziente, attraverso l’utilizzo di tocchi e manovre lente e leggere, movimenti circolari o a pompa, attraverso cui si cerca di modificare la pressione dei tessuti e consentire alla linfa una migliore circolazione soprattutto a livello di cute e sottocute.
Il linfodrenaggio manuale viene riconosciuto come il metodo più efficace per la cura di alcune patologie:
- edemi locali conseguenti a traumi (ematomi, lussazioni articolari, stiramenti muscolari, esiti di fratture, post- chirurgici)
- le stasi linfatiche
- le cefalee
- le affezioni reumatologiche
- le malattie del tessuto di sostegno connettivo (cellulite)
CONTROINDICAZIONI
In alcuni casi il metodo può essere utilizzato con dovuti accorgimenti e precauzioni. Come ad esempio in caso di tumori maligni trattati, gravidanza, distonie neurovegetative, ipotensione, infiammazioni croniche, disturbi funzionali della ghiandola tiroide.
caso di edemi e gonfiori importanti. Non va bendato chi ha problemi dermatologici o allergie riconosciute al collante.
Noi di Fisiomed Frascati ci impegniamo ogni giorno per migliorare la vostra vita.
Hai bisogno di un appuntamento? Il primo è GRATUITO!
Chiamaci o contattaci ora e fissa un appuntamento per te o la tua famiglia!
Lo staff di Fisiomed Frascati