Bendaggio Funzionale

Bendaggio Funzionale

Il bendaggio funzionale nasce negli anni ‘60 da un gruppo di ricercatori statunitensi ed è una tecnica di immobilizzazione parziale volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche tradizionali.

L’articolazione viene infatti messa in scarico e protetta solo ed esclusivamente nella direzione di movimento dolorosa o patologica. Il blocco della struttura interessata quindi non è totale, ma si limita ad un certo numero di movimenti, permettendo di evitare l’ipotrofia muscolare e la perdita di propriocettività.

In fase acuta permette di immobilizzare un’articolazione o di limitare la funzione di un distretto muscolare o tendineo; mentre in fase post-acuta permette all’atleta di riabilitarsi e di riprendere l’attività in tutta sicurezza.

I diversi tipi di bende applicate nel bendaggio funzionale possono variare per inestensibilità, estensibilità e grandezza (inteso in cm), ma anche per elasticità in lunghezza, in larghezza ed in entrambe le direzioni.

Solitamente vengono rimosse dopo 4/7 giorni, dopo tale periodo è necessario procedere ad un nuovo bendaggio. Durante questo periodo viene concesso di svolgere tutte le normali attività giornaliere.

Questo tipo di terapia è particolarmente indicato in seguito ad un trauma distorsivo od una lussazione, dopo una lesione muscolare od una microfrattura, ma anche nel caso di edemi e gonfiori importanti. Non va bendato chi ha problemi dermatologici o allergie riconosciute al collante.

Noi di Fisiomed Frascati ci impegniamo ogni giorno per migliorare la vostra vita.

Hai bisogno di un appuntamento? Il primo è GRATUITO!

Chiamaci o contattaci ora e fissa un appuntamento per te o la tua famiglia!

Lo staff di Fisiomed Frascati