La Cifoplastica e le fratture vertebrali

4 Mag 2021 | terapie

Cifoplastica

Le fratture vertebrali: come riconoscerle e curarle al meglio

 

 

La cifoplastica è una procedura mininvasiva utilizzata per trattare le fratture vertebrali causate da schiacciamento, condizione che colpisce principalmente i soggetti affetti da osteoporosi post-menopausale e senile. Un peso sollevato distrattamente, un movimento brusco, talvolta solo l’essersi chinati troppo, rifacendo il letto al mattino: tutti gesti a prima vista innocui e invece suscettibili di provocare, nei soggetti predisposti, il cedimento e il collasso del corpo vertebrale.

Fratture dolorose, che provocano cambiamenti nell’aspetto e nella postura, persistente mal di schiena, limitata mobilità e un generale decadimento fisico nei soggetti colpiti, il più delle volte ignari persino della causa del proprio male. Per le categorie a rischio l’invito a non sottovalutare i primi sintomi dolorosi e il conforto di una nuova tecnica oggi disponibile, capace di ridurre dolore e deformità della colonna: la Cifoplastica con Palloncino.

 

 

Il dolore alla schiena

 

 

Il dolore alla schiena, in particolare se improvviso o se sordo o cronico, può essere sintomo di una frattura vertebrale. Se il dolore persiste per più giorni si consiglia di recarsi dal proprio medico per identificarne la causa e stabilire le terapie da intraprendere. Inoltre, è necessario eseguire dei controlli periodici di postura e statura soprattutto se in presenza o sospetto di fattori di rischio (osteoporosi). Le fratture vertebrali possono infatti provocare il collasso delle vertebre con una conseguente riduzione della statura.

Una frattura vertebrale aumenta il rischio di ulteriori fratture adiacenti a quella lesionata: con il passare del tempo le fratture multiple possono alterare la postura o causare la cosiddetta gobba della vedova, condizione caratterizzata da una curvatura che talvolta può compromettere l’equilibrio e comprimere la cavità toracica, rendendo difficoltosa la respirazione e causando insonnia ed inappetenza.

Si consiglia di riferire tempestivamente al proprio medico la comparsa di dolori insoliti alla schiena. Una diagnosi precoce infatti consente maggiori possibilità terapeutiche. È possibile individuare la presenza di una frattura da compressione attraverso un esame obiettivo e delle prove strumentali (radiografia), mentre in caso di fratture multiple si ricorre alla RMN per evidenziare quale sia la principale responsabile della sintomatologia dolorosa.

 

 

Cifoplastica con Palloncino: procedura

 

 

Questo tipo di chirurgia prevede l’inserimento all’interno della vertebra di due sonde di piccole dimensioni dotate all’apice di palloncini in materiale plastico che vengono riempiti e gonfiati con un liquido di contrasto radio-opaco (che rimane all’interno del palloncino per tutto l’intervento).

Il liquido all’interno dei palloncini, la loro pressione sulla vertebra, le loro dimensioni e la loro apertura verrà tenuta costantemente sotto controllo mediante strumenti specifici e controllo fluoroscopico intermittente durante tutto l’intervento per evitare eccessive aperture o pressioni che potrebbero arrecare ulteriori danni alla vertebra fratturata.

Una volta raggiunti i valori desiderati ed aver ottenuto l’apertura della vertebra, i palloncini verranno richiusi ed estratti, inserendo al loro posto del cemento per osso. Recentemente è stata introdotta la possibilità di utilizzare anche dei sistemi di titanio per sollevare i piatti vertebrali e recuperare, almeno in grossa parte, la forma originaria (Spine Jack). A differenza dei palloncini, che vengono rimossi al temine dell’intervento, gli Spine Jack vengono lasciati all’interno e viene aggiunto il cemento per stabilizzare la vertebra operata.

Se eseguito da un chirurgo esperto, questo intervento mininvasivo dura circa 40-45 minuti per vertebra e può essere eseguito in anestesia generale o in anestesia locale con sedazione. Al termine della procedura, il paziente potrà rialzarsi dopo un paio d’ore e camminare anche senza la necessità di indossare un busto ortopedico.

 

 

 

 

FisiomedFrascati Staff

FisiomedFrascati è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza riguardante le terapie strumentali e manuali, le riabilitazioni, le patologie, i macchinari e le innovazioni riguardanti la fisioterapia.

Siamo qui per aiutarti a risolvere i tuoi problemi!

Contattaci o Prenota ora la tua visita!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati: